Skip to content

SICUREZZA SUGLI SCI

LE 10 REGOLE D'ORO

La lettura di queste poche righe vi aiuterà ad incrementare la vostra sicurezza e soprattutto quella degli altri.
Non dimenticatelo!

- Tutti i weekend
- Dal 24 dicembre al 08 gennaio 2023
- Dal 06 febbraio al 03 marzo 2023
- Carnevale

ALTA STAGIONE

- Dal 09 gennaio al 05 febbraio 2023
- Dal 06 marzo a fine stagione 2023
- Esclusi Weekend

BASSA STAGIONE

PUNTO PER PUNTO

1- Rispetto per gli altri: Ogni sciatore deve comportarsi in modo da non mettere in pericolo la persona altrui o provocare danno.
2- Padronanza della velocità e del comportamento: Ogni sciatore deve tenere una velocità ed un comportamento adeguati alla propria capacità nonchè alle condizioni generali e del tempo.
3- Scelta della direzione: Lo sciatore a monte il quale, per la posizione dominante, ha la possibilità di scelta del percorso, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle. Bisogna prestare attenzione alle traiettorie degli sciatori in considerazione del tipo di sci utilizzato, snowboard, telemark, carving.
4-  Il sorpasso: Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte che a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a una distanza tale da consentire le evoluzioni dello sciatore sorpassato. E’ buona norma che lo sciatore non curvi sul bordo della pista, ma lasci sempre uno spazio sufficiente per agevolare il suo sorpasso.
5- Attraversamento e incrocio: Lo sciatore, che si immette su una pista o attraversa un terreno di esercitazione, deve assicurarsi, mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sè e per gli altri. Lo stesso comportamento deve essere tenuto dopo ogni sosta.
6- Sosta: Lo sciatore deve evitare di fermarsi, se non in caso di assoluta necessità, sulle piste ed in specie nei passaggi obbligati o senza visibilità. In caso di caduta lo sciatore deve sgombrare la pista al più presto possibile.
7- Salita: Lo sciatore che risale la pista deve procedere soltanto ai bordi di essa ed è tenuto a discostarsene in caso di cattiva visibilità. Lo stesso comportamento deve tenere lo sciatore che discende a piedi la pista.
8- Segnaletica sulle piste: Sciatori e snowboarders sono tenuti al massimo rispetto della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste da sci. I vari gradi di difficoltà delle piste sono indicati, in ordine decrescente, con i colori “nero”, “rosso”, “blu” e “verde”.
9- Assistenza: In caso di incidente chiunque deve prestarsi al soccorso. Prestare assistenza è un dovere morale che impegna ogni sportivo.
10- Identificazione: Chiunque sia coinvolto in un incidente o ne sia testimone è tenuto a dare le proprie generalità.

 

PRENOTA LA TUA LEZIONE

Freeski ed i suoi maestri non ti deluderanno

condizioni
partecipazione

La Scuola non si assume responsabilità in caso di infortuni.

La Scuola non emette rimborsi per lezioni di sci non usufruite per cause indipendenti dalla stessa.

Non è previsto alcun tipo di rimborso, se non in casi del tutto eccezionali, che saranno vagliati di volta in volta dalla Direzione.

Tutti i rimborsi autorizzati prevedono una penale del 10% sul prezzo di acquisto.

Le lezioni collettive non saranno controvertibili in lezioni private.

Le lezioni private che non vengono effettuate causa forza maggiore saranno recuperate in collettiva durante la stagione.

In caso di maltempo, le lezioni si svolgono regolarmente.

Play Video